Coltiva i tuoi sogni…

SOGNO O SON DESTO?🙃
Pare che ogni anno un soggetto adulto, faccia circa mille sogni che però vengono quasi tutti dimenticati. Non è poi dato sapere quanti siano i sogni che vengono espressi a occhi aperti, da ognuno di noi, nel corso della nostra vita…e sono questi su cui vogliamo riflettere.
Sogna ragazzo sogna è una canzone, è vero e proprio inno alla vita, che sembra ancora più forte in quei giorni duri di sconfitte e solitudine… soprattutto per gli adolescenti.
Il cantautore si rivolge ad un ragazzo, immaginario, e lo invita a non mollare a lottare, a proseguire, a fare progetti, ad andare avanti, nonostante tutto il male, le sconfitte o le naturali cadute.
Ogni ragazzo (e non solo !) deve credere in sé stesso e non deve mai arrendersi.. questo è il significato che viene cantato , urlato a gran voce !
Certo la capacità di sognare e sognare in grande rimane un un meraviglioso modo di alimentare speranze e desideri. Diamoci dentro!
Coltivate i vostri sogni … sono fantastici compagni di vita ❣
#sognare #counseling #desideri #vecchioni #sanremo #crescitapersonale #amleto #dream #passioni #valore #gentilezza #meditazione #mindfulness #sensodellavita #saggezza #credenze #risveglio #armonia #mindfulness #gioia #nonsimolla #adolescenza

Amo la pecora nera!

 

Riflettiamo sulla “diversità”. Affermare sé stessi all’interno della collettività non è facile, soprattutto quando le nostre differenze ci fanno sentire divers* e incompres*.

Spesso o forse sempre si attribuisce un valore negativo alla concezione di pecora nera, ma in realtà è un concetto da rivalutare quando si parla di costruzione dell’identità e di capacità di pensare in forma differente.

Sempre molto sfidante e complesso rompere gli equilibri e le regole della famiglia o in generale della società. L’uomo ha sempre avuto un forte bisogno di appartenenza, e sicuramente un periodo in cui ci si identifica totalmente con il gruppo è quello dell’adolescenza.

Ah l’adolescenza!!

Periodo delicato e complicato, un periodo dove si definisce la propria identità, una fase di transizione, dove il riconoscimento da parte del gruppo, della famiglia e la valutazione degli altri è fondamentale.

Ci si omologa spesso, per sentirsi parte, per sentirsi accettati, per essere in accordo con gli altri, ma il conformismo potrebbe essere un arma a doppio taglio.

Se da un lato l’identificazione con il gruppo ci aiuta dall’altra potrebbe capitare di perdere la propria identità e crearne una irreale, immaginaria con la quale non si è pienamente d’accordo.

Argomento affasciante secondo me e anche assai complesso.

È importante quindi sensibilizzare ed educare i ragazzi a non avere paura di esprimere sé stessi e di non accettare la dominazione del gruppo, e che non bisogna fare parte per forza di gruppi che non accettano chi siamo.

Non è facile esprimere la propria diversità, perciò è normale chiedersi come fare quando la pensiamo diversamente rispetto al gruppo …. aiutiamo i giovani ( e non solo!) a coltivare la propria meravigliosa UNICITA’.

#pecoranera#consapevolezza#amore#diversita#gratitudine#gioia#counseling#unicita#prendersicura#instagood#patriziaservadio#crescitapersonale#coscienza#riflessioni#gentilezza#valori#armonia#percorsospirituale#valori#emozioni#sentimenti#colloquiogratuito#comprensione#accettazione#sbagliarepercrescere#nonsimolla#ispirazioni#mindset#motivazione