Il counseling offre un momento di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. Un intervento che si orienta al benessere della persona.
Ascolto attivo, accoglienza, non giudizio e l’ empatia sono tra i principi fondamentali di questo tipo di relazione d’aiuto.
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni.
Il counseling può essere supporto valido in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale – sia on line che in presenza.
Cosa NON è il Counseling:
– Non psicoterapia o psicoanalisi propria di specialisti con altra formazione
– Non è indirizzato a disagi mentali, a nevrosi o psicosi
– Non ha quindi a che fare con patologie della mente
– Non fa nessun tipo di diagnosi
Filosofia del Counseling :
Il Counseling è una relazione d’aiuto tra una persona in difficoltà per motivi affettivi, lavorativi o personali e un counselor che, attraverso le proprie competenze professionali di ascolto, comprensione empatica ed accettazione incondizionata, promuove la crescita della persona e la ri-attivazione delle sue risorse personali per la risoluzione dello stato di crisi.
Il counselor facilita l’espressione di pensieri, emozioni, sensazioni e vissuti, innescando un processo verso una maggiore chiarezza e coscienza di se, verso una nuova evoluzione.

iscr. n. A2968-2022